Eventi in agenda

FESTIVAL DEI SENSI 2023

FESTIVAL DEI SENSI 2023
manifestazioni
dal 14-08-2023 al 22-08-2023

L’Associazione culturale Iter Itria, con il patrocinio del Comune di Martina Franca, organizza l’edizione del “Festival dei Sensi in Valle D’Itria” l’evento si svolgerà a partire dal 14 agosto  (ore 8.30) al 22 agosto 2023 (ore 16.00) presso la Struttura Comunale Stazione Ippica, Orti del Duca, e Via dello Spirito Santo.  La finalità del Festival, ormai nota in virtù delle tante edizioni a cui è giunta, è la divulgazione culturale, educativa e turistica. Il Festival dei Sensi è un format con marchio registrato, progettato nel 2009, che grazie alla sua storicità ha rappresentato, sin dalle edizioni passate un volano positivo per i flussi turistici e per l’economia cittadina. La manifestazione seguirà il seguente programma:

Programma dal 14 al 22 agosto 2023

Venerdì 18 agosto | ore 20,00

Via dello Spirito Santo

Elaine Moreira Foreste

Conferenza della durata di un’ora

Elaine Moreira, antropologa, insegna Cultura sociale latino americana, Teorie, Identità e Differenza all’Università di Brasilia. Specializzata in Antropologia Sociale ed Etnologia,

e successivamente in Bioetica, i suoi campi di ricerca comprendono l’antropologia dei semi, la circolazione degli oggetti, i saperi tradizionali, le migrazioni, la mobilità indigena e le reti sociali degli Ye’kuana. Coordina l'Osservatorio dei Diritti indigeni e delle Politiche indigeniste e la Commissione degli Affari Indigeni dell'Associazione Brasiliana di Antropologia (CAI-ABA). Lavora assieme al popolo Ye'Kuana, nella Terra Indigena Yanomami.

Al termine verrà proiettato il cortometraggio Difese naturali introdotto da Antonella Marino ore 21,30 – 22,00

Sabato 19 agosto | ore 19,30

Orti del Duca

Nicola Pecchioni e Francesco Sottile parlano con Antonio Pascale

Semi: bene comune.

Conversazione della durata di due ore

Nicola Pecchioni, è direttore del Centro di Ricerca Cerealicoltura e Colture industriali del CREA, il principale ente di ricerca italiano dedicato alle filiere agroalimentari. Membro della Commissione di esperti del PNR (Programma Nazionale per la Ricerca) 2021-2027 per la tematica Tecnologie sostenibili, Agroalimentare, Risorse Naturali ed Ambientali, insegna Agronomia e Coltivazioni Erbacee presso l’Università di Modena e Reggio Emilia. È anche rappresentante del CREA in molti altri Consigli, tra i quali il Network Italiano per la Fenotipizzazione delle Piante, Phen- Italy, nodo nazionale nell'Infrastruttura di Ricerca europea. Francesco Sottile, insegna Biodiversità e qualità del Sistema Agroalimentare ed Ecologia vegetale per la progettazione architettonica all’Università di Palermo. Al suo attivo oltre 100 articoli scientifici, è componente del Comitato Ministeriale Biodiversità di Interesse Agrario presso il MASAF, del Comitato Interministeriale per la Transizione ecologica presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e della European Union Biodiversity Platform della Commissione Europea, del Board of Directors di Slow Food Internazionale.

Antonio Pascale è scrittore, saggista, autore televisivo e ispettore agrario. Dirige il festival internazionale dell’agricoltura ColtivaTo. Collabora con il Mattino, Mind, Le Scienze e Il Foglio, dove racconta l’innovazione in agricoltura. Il suo ultimo libro è “La foglia di fico”.

 

Condividi questa pagina

Eventi correlati

Dal 05-01-2025
al 06-01-2025
Luogo: Piazza XX Settembre
Dal 31-12-2024
al 01-01-2025
Luogo: Piazza XX Settembre-Martina Franca