Sono attivi in via sperimentale i Servizi Demografici online del Comune di Martina Franca che permettono ai cittadini di ricevere certificati direttamente sul proprio smartphone o computer, senza doversi più recare fisicamente agli sportelli comunali.
E' possibile richiedere:
Non è possibile per i professionisti richiedere certificati per soggetti terzi. Tali richieste vanno inviate all'indirizzo pec del protocollo:
protocollo.comunemartinafranca@pec.rupar.puglia.it
Per accedere ai Servizi Demografici online devi effettuare l'autenticazione utilizzando i sistemi SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) che sarà attivato a breve, CNS (Carta Nazionale dei Servizi), CIE (Carta d'Identità Elettronica) oppure tramite Login (codice fiscale e password).
Per autenticarti tramite Login devi prima effettuare la registrazione inserendo i tuoi dati.
Dopo aver inviato la richiesta di registrazione riceverai una email all’indirizzo indicato. A questo punto dovrai verificare la tua identità tramite smartphone o webcam.
Il servizio di identificazione è attivo:
lunedi, mercoledì, giovedì e venerdì: dalle 10.00 alle 12.00
martedì: dalle 15.30 alle 17.30
Puoi utilizzare due modalità di identificazione sia dal computer (se hai la webcam) sia dallo smartphone:
Ti servirà mostrare un documento di identità valido.
Se stai leggendo questa pagina dal computer (ma non hai la webcam) e vuoi utilizzare lo smartphone per identificarti puoi inquadrare questo QR code. Verrà avviato il servizio Whereby.
Dopo aver ottenuto le credenziali di accesso (codice fiscale e password) potrai accedere ai Servizi Demografici online.
Abbiamo predisposto una guida passo passo per l'utilizzo del servizio online.
Se hai bisogno di supporto tecnico per la procedura di registrazione o accesso ai Servizi Demografici online del Comune di Martina Franca puoi scrivere una email a: servizionline@comune.martinafranca.ta.it
Accedi ai Servizi Demografici online del Comune di Martina Franca
Puoi richiedere moduli di autocertificazione precompilati:
Certificati anagrafici con timbro digitale
Puoi richiedere i seguenti certificati anagrafici (per te stesso o per i componenti del tuo nucleo familiare):
Dopo aver compilato i campi e inviato la richiesta viene generato il certificato richiesto in formato PDF, firmato digitalmente dal Sindaco, reso valido e autentico grazie alla tecnologia del timbro digitale. Il certificato viene inviato all'indirizzo email indicato.
I certificati anagrafici, per legge, sono rilasciati in bollo (€ 16,00) e il relativo contrassegno dovrà essere applicato a cura del richiedente nell’apposito spazio in alto a destra del certificato. La data di emissione riportata sul contrassegno dovrà essere antecedente o contemporanea a quella del certificato (non successiva) e andrà annullata lo stesso giorno del rilascio del certificato scrivendovi sopra la data.
Soltanto per alcuni utilizzi, specificatamente elencati, è prevista l’esenzione. In entrambi i casi non sono dovuti i diritti di segreteria.
Certificati di stato civile con timbro digitale
Puoi richiedere i seguenti certificati di stato civile, se i relativi atti risultano presenti nei registri del Comune di Martina Franca (possono riguardare anche persone non residenti):
I certificati sono emessi dal sistema di certificazione online soltanto se i relativi atti risultano nell’archivio informatizzato dello stato civile: pertanto i certificati di nascita e matrimonio possono essere richiesti a partire dall’anno 1975 mentre i certificati di morte a partire dall’anno 1986.
Dopo aver compilato i campi e inviato la richiesta viene generato il certificato in formato PDF, firmato digitalmente dal Sindaco, reso valido e autentico grazie alla tecnologia del timbro digitale. Il certificato verrà inviato all’indirizzo email indicato.
Per i certificati di stato civile è prevista l’esenzione dall’imposta di bollo (Legge 405/1990) e non sono dovuti i diritti di segreteria.
Dal 1° gennaio 2012 i certificati anagrafici e di stato civile sono utilizzabili solo tra privati. Agli uffici pubblici è vietato rilasciare certificati da esibire ad altre Pubbliche Amministrazioni e pertanto sui certificati viene apposta, a pena di nullità, la dicitura "il presente certificato non può essere prodotto agli organi della Pubblica Amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi". Infatti, la normativa vigente (Legge 183/2011) obbliga la Pubblica Amministrazione e i gestori dei pubblici servizi ad accettare (e richiedere), in sostituzione dei certificati anagrafici e di stato civile, l’autocertificazione.
Verifica validità certificato
Il certificato ottenuto tramite accesso al portale è rilasciato con timbro digitale, un codice bidimensionale, apposto in calce al documento, che ne garantisce la legalità e la sicurezza.
Se il certificato emesso in formato elettronico viene stampato su carta, non perde la sua validità giuridica grazie all'apposizione del timbro digitale.
L'autenticità e l’integrità del certificato potrà essere verificata tramite apposito software di decodifica, gratuito e liberamente scaricabile dal seguente link, attraverso il quale è possibile controllare la firma e visualizzare il certificato che è presente nel timbro.
Accedi ai Servizi Demografici online del Comune di Martina Franca